
Così è come la Leica M10 viene realizzata: a mano
- 151Shares
Ti sei sempre chiesto come faccia Leica a costruire le sue fotocamere? In quale fabbrica mega galattica si muovano i suoi robot per assemblare, tra le altre, anche la mitica Leica M10?
Il fotografo Richard Seymour ha realizzato un video di 4 minuti che chiarisce quasi ogni aspetto del processo costruttivo della fotocamera. E di quanto di robot che ne siano davvero pochi.
Non è un caso che Leica porti avanti la serie M da ben 60 anni. La Leica M10 viene realizzata integralmente nella fabbrica di Wetzlar, Germania. L’assemblaggio dei 1.100 pezzi di cui si compone la fotocamera viene fatto tutto a mano da un manipolo di tecnici altamente specializzati. L’assemblaggio comprende 50 passaggi in serie, 30 componenti in ottone, 126 viti e 17 elementi ottici.
Le immagini del video ricalcano l’aspettativa di un lavoro su componenti ottici di precisione rimasta indietro nel tempo. Tutti i tecnici lavorano in ambienti pressoché asettici in cui niente potrebbe interferire sulla precisione di quanto si sta realizzando.
Best seller in evidenza
Libri più acquistati Febbraio 2018
Il libro della fotografia digitale
Fotografia notturna
Tutto montato a mano
Nell’epoca della manifattura elettronica altamente automatizzata, vedere gente lavorare ancora con metodi antichi non può che attirare una sana attenzione.
Certo, la manodopera costa. Specialmente quella così altamente specializzata. Per come viene realizzata la fotocamera è ora anche chiaro quanto il processo costruttivo di Leica influisca sul prezzo finale di vendita. Ma quello che Leica offre, è un prodotto che va al di là del puro e semplice valore di mercato.
La shooting experience di Leica è ciò che ha costruito nel tempo il suo mito e lo ha lasciato, del resto, intatto da sovrastrutture spaziali e temporali. È ovvio che anche il mito non funziona sempre, e soprattutto non funziona per tutti.
Best seller in evidenza
Fotocamere più vendute
Ma se una fabbrica riesce a mantenere egregiamente la sua solida quota di mercato proponendo un prodotto che si rinnoverà pure, ma che mantiene invariate le sue caratteristiche nel tempo, che male ci può essere?
via Leica UK
Commenti